
Immergiti nell'800, gioca e vinci!
venerdì 21 luglio
Piazza Saffi di Forlì
19:30 - 22:30
Che cos'è
Cartoline da Forlì ‘800 è la caccia al tesoro che ti riporta indietro nel tempo per riscoprire la storia di Forlì, i suoi palazzi, i personaggi, i mestieri e gli eventi accaduti nel corso dell’800.
Il tutto attraverso indovinelli, mappe, prove fotografiche, di abilità e tanto altro.
Premi per le prime tre squadre classificate.
Iscrizione 3 euro a persona. Iscrivetevi in squadre da cinque o come singoli partecipanti compilando il modulo qui in basso. Se ci si iscrive come singoli, le squadre saranno completate o create alla partenza.
E’ necessario avere: una macchina fotografica a squadra, smartphone o tablet con cavo Usb, altro materiale verrà fornito dagli organizzatori.
Progetto ideato da Circolo Arci Games Bond e Postcards, cartoline da Forlì. Per ulteriori informazioni 3497293776.
grazie a tutti per aver partecipato così numerosi!
iscrizioni
individuali o di gruppo
Si gioca a squadre. Ci si può iscrivere in gruppi o singolarmente. In questo caso le squadre saranno completate o create alla partenza.
cosa serve
Dispositivo per fare foto
Ogni squadra deve poter fare delle foto. Si possono usare macchine fotografiche, smartphone o tablet.
dopo l'iscrizione
ritira il tuo primo indizio
Il giorno della caccia al tesoro presentati alle 19, prima della partenza ufficiale, per ritirare il primo indizio e il kit da cercatore.
i nostri numeri
concorsi
concorsi fotografici svolti a Forlì e a Cesena
mostre
mostre fotografiche in locali e attività di Forlì e Cesena
fan
sulle pagine social di Facebook
CULTURA
diamo valore al territorio
promuoviamo concorsi fotografici, mostre itineranti, eventi e collaborazioni con enti pubblici ed enti di promozione turistica
FOTOGRAFIA
Appassionati e professionisti
invitiamo i cittadini a fotografare la propria città e a farla vivere attraverso una lente diversa attraverso macchine fotografiche, smartphone, tablet, droni e così via.
TERRITORIO
dalla romagna a tutta italia
vogliamo valorizzare i centri urbani e in particolare i centri storici e i loro monumenti attraverso i social e il coinvolgimento attivo dei cittadini.